Redazione    Cerca    Login    Tag    Google News    MilanoBIZ

Sciopero 21 marzo a Roma: stop del trasporto pubblico, le ore di stop e le fasce garantite

da | 18 Mar 2025 | Mobilità-Viaggi

Condividi l'articolo!

Secondo stop in pochi giorni: dopo lo sciopero del 19 marzo che ha riguardato i treni ora lo sciopero 21 marzo a Roma riguarda il trasporto pubblico

Venerdì 21 marzo 2025 il trasporto pubblico di Roma subirà un’importante interruzione a causa di uno sciopero nazionale di 24 ore proclamato dai sindacati Cobas Lavoro Privato, Adl Cobas, Sgb e Cub Trasporti.

L’agitazione coinvolgerà l’intera rete Atac, comprese le linee periferiche gestite da operatori privati.

Per i pendolari e i cittadini, questo significa possibili disagi nella circolazione di bus, tram e metropolitane, con il rischio di attese più lunghe e corse cancellate.

Tuttavia, come previsto dalla normativa vigente, saranno garantite le fasce di servizio essenziali, ovvero:

  • Dall’inizio del servizio fino alle 8:30
  • Dalle 17:00 alle 20:00

Per ulteriori dettagli, gli utenti potranno consultare i siti ufficiali di ATAC e Roma Servizi per la Mobilità, che forniranno aggiornamenti in tempo reale sulla situazione.

Perché si sciopera il 21 marzo?

Lo sciopero dei trasporti del 21 marzo a Roma si inserisce in un più ampio quadro di mobilitazioni che hanno già coinvolto il settore nel mese di marzo. I sindacati promotori hanno annunciato che lo stop è stato indetto per rivendicare:

  • Un aumento salariale di 300 euro
  • La riduzione dell’orario di lavoro da 39 a 35 ore settimanali
  • Migliori condizioni di sicurezza per i lavoratori e gli utenti del trasporto pubblico
  • Il blocco delle privatizzazioni nel settore del trasporto pubblico locale (TPL)

Secondo le sigle sindacali, queste misure sono fondamentali per garantire migliori condizioni di lavoro e un servizio più efficiente per i cittadini.

Quali mezzi saranno coinvolti nello sciopero?

Lo sciopero del 21 marzo a Roma interesserà l’intera rete di trasporto pubblico locale, nello specifico:

  • Metropolitane (Linee A, B, B1 e C)
  • Autobus e tram gestiti da ATAC
  • Linee autobus periferiche gestite da operatori privati
  • Collegamenti extraurbani Cotral, comprese le ferrovie Metromare e Roma-Nord
  • Le reti di Autoservizi Troiani/Sap e Autoservizi Tuscia/Bis

Inoltre, nella notte tra giovedì 20 e venerdì 21 marzo non sarà garantito il servizio delle linee bus notturne. Si consiglia quindi di pianificare gli spostamenti in anticipo per evitare inconvenienti.

Possibili disagi prima e dopo lo sciopero

Anche se lo sciopero dei mezzi pubblici del 21 marzo sarà effettivo per 24 ore, potrebbero verificarsi ripercussioni sul servizio sia nelle ore precedenti che in quelle successive alla mobilitazione. In particolare:

  • Ritardi nella prima mattinata del 21 marzo, specialmente sulle linee metropolitane
  • Code e affollamenti nelle fasce orarie di garanzia
  • Disservizi nei servizi di biglietteria

I treni regionali e nazionali non saranno direttamente coinvolti, ma potrebbero subire un incremento dell’affluenza a causa dello sciopero.

Come affrontare lo sciopero del 21 marzo a Roma?

Per ridurre al minimo i disagi derivanti dallo sciopero del 21 marzo a Roma, ecco alcuni consigli utili:

  • Utilizzare le fasce di garanzia (fino alle 8:30 e dalle 17:00 alle 20:00)
  • Optare per mezzi alternativi, come biciclette o monopattini
  • Pianificare gli spostamenti con anticipo e monitorare gli aggiornamenti tramite i canali ufficiali di ATAC
  • Se possibile, lavorare in smart working per evitare di dover affrontare il caos del trasporto pubblico

Lo sciopero del trasporto pubblico del 21 marzo a Roma rappresenta un’importante mobilitazione a livello nazionale che avrà forti ripercussioni sulla mobilità cittadina.

I sindacati puntano a ottenere migliori condizioni lavorative e salariali, ma per i cittadini ciò si tradurrà in un’intera giornata di disagi e difficoltà negli spostamenti.

Per rimanere aggiornati e trovare soluzioni alternative per muoversi in città, è consigliabile monitorare i siti ufficiali di ATAC e Roma Servizi per la Mobilità.

Prepararsi in anticipo può fare la differenza per affrontare al meglio questa giornata di possibili difficoltà nei trasporti. Un bel disagio, considerando il precedente sciopero del 19 marzo.


Condividi l'articolo!