Redazione    Cerca    Login    Tag    Google News    MilanoBIZ

Passeggiata del Gelsomino: il nuovo gioiello verde di Roma per il Giubileo 2025

da | 11 Apr 2025 | Giubileo 2025

Condividi l'articolo!

Tutta da scoprire la passeggiata del Gelsomino è una chicca da non perdere a Roma. Una vista privilegiata e unica sulla Capitale

Proprio quando pensi di conoscerla tutta, ecco che ti svela un nuovo segreto: la Passeggiata del Gelsomino.

Un’antica linea ferroviaria abbandonata si trasforma, come per magia, in un incantevole sentiero pedonale che collega la Stazione di San Pietro a Piazza del Sant’Uffizio, costeggiando le maestose Mura Vaticane.

È un invito a perdersi nella bellezza, a camminare tra storia e natura, a vivere la città eterna con occhi nuovi.

Un viaggio nella storia, camminando nel presente

La Passeggiata del Gelsomino nasce nel 1929, come collegamento tra il Regno d’Italia e lo Stato Pontificio.

Un tratto ferroviario carico di significato, che nel Giubileo del 2000 si è trasformato per la prima volta in un percorso pedonale.

Oggi, grazie a un ambizioso progetto di riqualificazione, questo cammino si presenta in una veste completamente nuova: più verde, più luminoso, più accogliente.

Un luogo dove il passato e il futuro si stringono la mano, regalando ai visitatori un’esperienza unica.

Un’oasi verde nel cuore di Roma

Il restyling ha messo in risalto tutta la naturale bellezza della Passeggiata.

Le aiuole sono tornate a splendere, l’impianto di irrigazione è stato ripristinato e il verde rigoglioso avvolge ogni passo.

Le opere in ferro, ridipinte con cura, raccontano storie di tempi lontani.

Nuove luci segnapasso disegnano il cammino, rendendo ogni passeggiata ancora più magica, anche di sera.

E non è tutto: l’area giardino nord, prima poco accessibile, si è trasformata in un rifugio incantato, con panchine per la sosta, illuminazione fotovoltaica e vialetti di ghiaia che invitano alla quiete.

Un piccolo angolo di paradiso, dove il tempo sembra rallentare.

Nuovi accessi, nuove emozioni

La rinascita della Passeggiata del Gelsomino ha coinvolto anche i suoi ingressi.

  • Via della Stazione Vaticana si veste di nuovo, con una pavimentazione elegante in materiali naturali e un giardino arricchito da alberi ad alto fusto e piante mediterranee.
  • Il Sottopasso Gregorio VII, spesso dimenticato, oggi risplende: rampe accessibili, illuminazione uniforme, sicurezza e bellezza si incontrano per accogliere cittadini e pellegrini.

Roma si apre al mondo con un volto più verde, più accogliente, più luminoso.

Pronti ad accogliere il Giubileo 2025

La Passeggiata del Gelsomino non è solo un’opera di riqualificazione.

È una promessa. Una promessa di bellezza, di accoglienza, di rinascita.

Con il Giubileo 2025 alle porte, questo nuovo spazio pubblico diventa un abbraccio aperto verso i milioni di pellegrini e turisti che raggiungeranno Roma.

Sarà un’esperienza da vivere a piedi, lentamente, assaporando ogni pietra, ogni albero, ogni scorcio delle Mura Vaticane che custodiscono secoli di fede e storia.

Roma, eterna e nuova ogni giorno

Roma non smette mai di sognare, e con lei anche noi. La Passeggiata del Gelsomino è pronta a diventare il luogo dei nuovi incontri, delle scoperte silenziose, delle emozioni improvvise.

Preparati a lasciarti sorprendere. Perché a Roma, ogni passo è una storia, e ogni storia è un’emozione da vivere.


Condividi l'articolo!