Redazione    Cerca    Login    Tag    Google News    MilanoBIZ

Giubileo 2025: dove sono le porte sante a Roma e come attraversarle

da | 26 Mar 2025 | Giubileo 2025

Condividi l'articolo!

Dove si trovano le porte sante del giubileo 2025 a Roma e come attraversarle

Il Giubileo è un evento straordinario per la Chiesa cattolica, durante il quale i fedeli possono ottenere l’indulgenza plenaria attraversando le cosiddette Porte Sante.


Queste porte, aperte solo durante l’Anno Santo, rappresentano un passaggio verso la salvezza e il rinnovamento spirituale.

L’apertura solenne della Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano segna ufficialmente l’inizio del Giubileo.


A Roma si trovano le quattro basiliche maggiori, ciascuna dotata di una propria Porta Santa: San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura.


Attraversarle è un gesto di profonda fede, un pellegrinaggio che porta alla riconciliazione con Dio.

Basilica di San Pietro in Vaticano: la Porta Santa del cuore della cristianità

Situata nella Città del Vaticano, la Basilica di San Pietro è la chiesa più importante del mondo cattolico.
Durante il Giubileo, è il Papa ad aprire la Porta Santa con un rito solenne che dà inizio all’anno giubilare.

La porta, in bronzo, è decorata con simboli e scene bibliche.


Attraversarla rappresenta l’ingresso nel cuore della Chiesa e l’inizio di un cammino di conversione.

All’interno si trovano capolavori di artisti come Michelangelo e Bernini, che rendono la visita anche un’esperienza artistica e culturale di grande impatto.

Basilica di San Giovanni in Laterano: la Cattedrale di Roma

San Giovanni in Laterano è la cattedrale di Roma, nonché la chiesa madre di tutte le chiese del mondo.
Qui il Papa celebra le liturgie più solenni in quanto Vescovo di Roma.

La Porta Santa di questa basilica simboleggia l’autorità spirituale della Chiesa e il ritorno alle origini della propria fede.

È realizzata in legno intagliato e racconta la storia di Cristo attraverso le sue raffigurazioni.

Attraversarla è un richiamo alla radice del cammino cristiano e all’importanza del battesimo.

Basilica di Santa Maria Maggiore: la Porta dell’amore materno

Dedicata alla Vergine Maria, Santa Maria Maggiore è una delle più antiche chiese cristiane di Roma.

La sua Porta Santa rappresenta l’aspetto materno della Chiesa, che accoglie, guida e intercede per i fedeli.

Attraversare questa porta è un gesto che richiama la protezione mariana e la fiducia nella sua intercessione.

All’interno si possono ammirare mosaici paleocristiani e importanti reliquie legate alla natività.

Basilica di San Paolo fuori le Mura: la Porta della missione

Questa basilica è dedicata a San Paolo Apostolo, simbolo della missione e della diffusione del Vangelo nel mondo.
È la seconda basilica più grande di Roma, dopo San Pietro.

La Porta Santa è un richiamo all’universalità della Chiesa e alla vocazione di portare il messaggio di Cristo in ogni angolo della terra.

Le decorazioni richiamano gli insegnamenti di San Paolo, rendendola una tappa intensa per chi cerca di vivere la fede con profondità.

Come attraversare le Porte Sante durante il Giubileo 2025

Durante l’Anno Santo, i pellegrini possono attraversare le Porte Sante per ricevere l’indulgenza plenaria.
È necessario confessarsi, ricevere la comunione e pregare secondo le intenzioni del Papa.

L’apertura ufficiale avverrà a dicembre 2024, con la cerimonia nella Basilica di San Pietro.

A seguire, anche le altre tre basiliche apriranno le loro porte ai fedeli. Fuori dall’Anno Giubilare, le porte restano chiuse ma visibili.

Le basiliche, però, sono sempre visitabili, offrendo la possibilità di prepararsi spiritualmente anche al di fuori del tempo giubilare.

Il rito del Giubileo

Attraversare le Porte Sante è un’esperienza unica e trasformativa. È un invito alla conversione, al perdono e alla speranza.

Durante il Giubileo 2025, Roma accoglierà milioni di pellegrini, offrendo a ciascuno l’opportunità di un profondo rinnovamento spirituale.

Che siate credenti o semplici viaggiatori, queste basiliche rappresentano un patrimonio storico, artistico e spirituale da scoprire.


Condividi l'articolo!