Redazione    Cerca    Login    Tag    Google News    MilanoBIZ

Cosa fare a Pasquetta a Roma? Idee per gite fuori porta

da | 16 Apr 2025 | Eventi

Condividi l'articolo!

Scopri cosa fare a Pasquetta a Roma: tante idee di gite fuori porta e luoghi da visitare non lontani dalla capitale

Ancora indecisi su come trascorrere la Pasquetta?


Se il classico picnic al parco vi sembra un po’ troppo prevedibile, è il momento di sognare in grande: una gita fuori porta può trasformare la vostra giornata in qualcosa di davvero speciale.

Il Lazio, con i suoi borghi incantati, parchi naturali e luoghi sospesi nel tempo, offre meraviglie a portata di mano, perfette da esplorare in compagnia di chi amate.

Ecco alcune mete da segnare subito in agenda.

Civita di Bagnoregio: la città che sfida il tempo

Civita di Bagnoregio non è un semplice borgo: è un miracolo sospeso nel vuoto, aggrappato a uno sperone di tufo che lotta ogni giorno contro l’erosione.

Un ponte di 200 metri vi conduce in un centro storico che sembra uscito da una favola: viuzze in pietra, frantoi antichi e piazze dove il tempo si è fermato.

Considerata tra i borghi più belli d’Italia, Civita è stata candidata a Patrimonio dell’Umanità Unesco… e basta metterci piede per capire il perché.

Cascate di Monte Gelato: il canto dell’acqua

Per chi ama immergersi nella natura più autentica, le Cascate di Monte Gelato sono una vera carezza per l’anima.

All’interno del Parco Regionale della Valle del Treja, questo angolo incantato regala boschi rigogliosi, ruscelli scintillanti e un’atmosfera fuori dal tempo.

Qui, tra sentieri e antichi resti romani, si respira aria di libertà e si ascolta il suono eterno della natura.

Monterano: il fascino del borgo fantasma

A pochi chilometri da Civitavecchia, Monterano offre uno spettacolo suggestivo: rovine antiche, edifici senza tetto, silenzio assoluto.

Le rovine sono incastonate in un paesaggio selvaggio e verdeggiante, scelto più volte come scenario cinematografico.

Passeggiare qui è come camminare dentro un sogno antico, dove ogni pietra racconta una storia dimenticata.

Isola del Liri: una cascata in città

Un luogo che sembra uscito da una cartolina: Isola del Liri è un borgo dove l’acqua scorre potente proprio nel cuore del centro storico.

La Cascata Grande, con il suo salto di 27 metri, è un vero spettacolo naturale.

A pochi passi, il Castello Boncompagni Viscogliosi domina la scena, portandovi indietro nei secoli in un battito di ciglia.

Il Parco dei Mostri di Bomarzo: un viaggio nell’immaginazione

Se desiderate una Pasquetta piena di magia e mistero, il Parco dei Mostri di Bomarzo è il posto giusto.
Sculture bizzarre, creature fantastiche e architetture impossibili vi accoglieranno tra alberi secolari e vialetti nascosti.

Ogni angolo di questo bosco incantato sembra sussurrare storie di tempi lontani, dove il confine tra sogno e realtà si dissolve.

Sant’Angelo di Roccalvecce: il paese delle fiabe

A Sant’Angelo di Roccalvecce, il sogno si fa colore: murales giganteschi trasformano il borgo in una galleria d’arte a cielo aperto.

Peter Pan, il Pifferaio Magico, Alice e il Cappellaio Matto vi aspettano dipinti sui muri, pronti a far volare la fantasia di grandi e piccini.

Una passeggiata magica, perfetta per chi cerca un’esperienza diversa dal solito.

Villa Adriana: il trionfo della grandezza imperiale

Tivoli custodisce uno dei gioielli archeologici più affascinanti d’Italia: Villa Adriana, capolavoro assoluto dell’età imperiale.

Tra terme sontuose, ninfei e giochi d’acqua, potrete passeggiare nella visionaria residenza voluta dall’imperatore Adriano.

Recentemente, è stato riportato alla luce anche un rarissimo triclinio galleggiante: un banchetto sull’acqua come solo gli antichi sapevano immaginare.


Condividi l'articolo!