Cosa fare a Roma per il ponte di Pasqua in caso di pioggia? Ecco tante idee che ti conquisteranno, anche per chi si muove con i bambini
Le previsioni meteo per Pasqua e Pasquetta a Roma non sono incoraggianti, cosa possiamo fare dunque per trascorrere questo ponte in serenità e in famiglia o con gli amici? Ecco alcune attività top da programmare.
Visitare le mostre di Roma ad Aprile
Roma anche sotto la pioggia sa incantare, specialmente tra le sale dei suoi musei. Ecco una selezione di mostre perfette per trasformare una giornata grigia in un viaggio tra arte, sogno e cultura:
- Shinhanga: la poesia della luce e dell’anima – Museo di San Salvatore in Lauro. Più di 100 opere raccontano il Giappone del primo Novecento, tra malinconici paesaggi, donne sospese nel tempo e piogge leggere su Kyoto. Stampe che sono veri e propri haiku visivi, accompagnate da kimono antichi e arredi tradizionali.
- Amano Corpus Animae: la mitologia del futuro – Museo di Roma. Immergiti nell’universo di Yoshitaka Amano, il celebre artista di Final Fantasy: oltre 200 opere tra installazioni luminose, bozzetti inediti e figure fluttuanti, in un percorso tra sogno e tecnologia.
- Fiabe occidentali in Hanbok: incanto coreano – Istituto Culturale Coreano. Cappuccetto Rosso e Biancaneve vestono Hanbok di seta coreana in questa delicata esposizione firmata Wooh Nayoung, dove le fiabe europee incontrano la tradizione asiatica.
- Caravaggio 2025 – Palazzo Barberini. Una rassegna imperdibile sul genio del Barocco italiano, nel suggestivo contesto di Palazzo Barberini, facilmente raggiungibile con la metro.
- Frida Kahlo attraverso l’obiettivo di Nickolas Muray – Museo Storico della Fanteria. Un ritratto intimo di Frida Kahlo grazie agli scatti del fotografo Nickolas Muray, tra colori vibranti e intensità emotiva.
- Banksy e Warhol – WeGil. Un confronto elettrizzante tra due icone: l’irriverenza di Banksy accanto all’universo pop di Warhol, in un viaggio nell’arte degli ultimi 50 anni.
- Art of PLAY. La più grande mostra interattiva dedicata al gioco e al mondo di Hello Kitty: installazioni giganti, case delle bambole a misura d’uomo e scenografie ispirate al Giappone kawaii.
- Flowers.– Chiostro del Bramante. Un percorso straordinario tra arte, botanica e tecnologia che racconta cinque secoli di rappresentazioni floreali, da antichi maestri all’arte digitale.
- I Love 80’s – Mostra di PanDa – Mr. D Art Corner. Un tuffo nella nostalgia anni ’80 con i disegni di Daniele Panitteri: tributi ai Cavalieri dello Zodiaco, Ken il Guerriero, Creamy Mami e tanti altri protagonisti dei cartoni dell’infanzia.
Un viaggio tra librerie accoglienti e caffetterie storiche
Quando Roma si veste di pioggia, niente batte il fascino di una libreria accogliente e un buon caffè caldo.
Una delle tappe più piacevoli è La Feltrinelli di Largo Argentina, un vero paradiso su tre piani dove perdersi tra romanzi, guide e curiosità letterarie sulla città.
Se sei in zona Stazione Termini, fai un salto da Borri Books: un rifugio perfetto per una pausa rilassante tra scaffali pieni di storie da scoprire.
E dopo una buona lettura, arriva il momento di coccolarsi con una sosta in una caffetteria storica.
L’Anticafè ti stupirà: paghi il tempo, non ciò che consumi, per un’esperienza davvero originale.
Per chi ama l’arte, il Chiostro del Bramante è il luogo ideale: tra un caffè e una mostra temporanea, vivrai un momento speciale immerso nella bellezza.
Gli amanti del vero espresso, invece, devono assolutamente fermarsi al leggendario Caffè Sant’Eustachio o alla celebre Tazza d’Oro: due icone del caffè romano da provare almeno una volta.
Avventure al coperto con i bambini
Anche con la pioggia, Roma sa regalare avventure entusiasmanti ai più piccoli.
Il Planetario e Museo Astronomico è la meta perfetta per far viaggiare i bambini tra stelle e pianeti, senza bisogno dell’ombrello!
Spettacoli immersivi e laboratori interattivi permettono di scoprire il misterioso mondo dell’universo in modo divertente ed educativo.
Un’altra tappa da non perdere è Explora, il Museo dei Bambini di Roma.
Qui i più piccoli possono liberare fantasia e curiosità tra giochi, esperimenti e percorsi educativi pensati apposta per loro.
Se invece cerchi qualcosa di davvero sorprendente, porta i bambini al Museo delle Illusioni: tra specchi magici e stanze che sfidano la percezione, il divertimento è assicurato per tutta la famiglia!
Alla scoperta della Roma sotterranea
Quando fuori piove, scendere nei sotterranei di Roma diventa ancora più affascinante.
Le Catacombe di San Callisto e San Sebastiano, lungo l’antica Via Appia, offrono un’immersione emozionante nella storia paleocristiana della città.
Gallerie silenziose, affreschi antichi e iscrizioni misteriose raccontano storie di fede e di speranza, creando un’atmosfera carica di emozioni.
Non lontano, una visita alla Cripta dei Cappuccini in Via Veneto è un’esperienza unica.
Le pareti decorate con ossa umane compongono un’opera d’arte impressionante, che invita alla riflessione sul tempo e sulla vita.
Un itinerario alternativo, perfetto per chi ama scoprire il lato più segreto e autentico della Città Eterna.