Redazione    Cerca    Login    Tag    Google News    MilanoBIZ

Cosa fare a Roma il 1 maggio: eventi per tutto il ponte

da | 29 Apr 2025 | Eventi

Condividi l'articolo!

Scopri cosa fare a Roma il 1 maggio e il ponte per la festa dei lavoratori tra mostre, eventi, cortei e relax

Roma il 1° maggio si trasforma in una città ancora più viva e pulsante. Dalle celebrazioni religiose agli eventi musicali, passando per grandi mostre e appuntamenti sportivi, la Capitale offre tantissime opportunità per trascorrere il ponte in modo originale.


Che tu voglia emozionarti sotto un palco, scoprire nuove mostre o assistere a un grande evento sportivo, ecco cosa non perdere.

Giubileo dei Lavoratori

Dal 1° al 4 maggio, Roma accoglie il Giubileo dei Lavoratori, dedicato a tutti i professionisti, operai e impiegati. L’evento si apre il 1° maggio con il pellegrinaggio alla Porta Santa e la possibilità di ricevere il Sacramento della Riconciliazione nelle chiese giubilari della città.

Il momento culminante sarà la messa domenicale in Piazza San Pietro, presieduta dal Papa o da un suo delegato: un appuntamento aperto a tutti, senza necessità di biglietto. Oltre ai riti religiosi, il Giubileo propone anche iniziative culturali e artistiche in varie piazze romane, con incontri previsti dalle 11:00 alle 15:00 di sabato 3 maggio.

Il ritorno del Concertone a Piazza San Giovanni

Dopo una breve parentesi al Circo Massimo, il Concertone del Primo Maggio torna nella sua storica sede di Piazza San Giovanni in Laterano. Grazie ai lavori di riqualificazione completati nel 2024, quest’anno l’evento ritrova il suo scenario più iconico.

Il tema 2025, “Il futuro suona oggi”, sarà raccontato attraverso una line-up ricca di artisti di ogni genere: dal cantautorato al pop, dal rock all’urban. Un appuntamento gratuito, all’insegna della musica come strumento di riflessione e cambiamento, capace di coinvolgere migliaia di persone da tutta Italia.

Internazionali BNL d’Italia

Dal 29 aprile all’8 maggio il Foro Italico ospita gli Internazionali BNL d’Italia, il più importante torneo tennistico italiano. Il 1° maggio sarà una delle giornate clou, con tanti match ad altissimo livello in programma.

Tra i protagonisti attesi anche Jannik Sinner, numero uno del mondo, che torna in campo dopo una lunga squalifica. Sarà l’occasione perfetta per vedere da vicino i grandi campioni del circuito ATP e WTA, vivere l’atmosfera unica del Foro e magari fare una passeggiata tra i campi circondati dal verde.

Caravaggio 2025

Per gli amanti dell’arte, dal 7 marzo al 6 luglio 2025 Palazzo Barberini ospita Caravaggio 2025, una grande esposizione che racconta l’innovazione e l’impatto del genio di Michelangelo Merisi.

La mostra mette in dialogo capolavori provenienti da tutto il mondo, includendo anche due opere recentemente riscoperte, mai esposte prima. Una visita imperdibile per chi vuole immergersi nella luce e nell’ombra che hanno reso Caravaggio uno degli artisti più influenti di sempre.

Visitare mostre e musei meno affollati

Molti musei romani rimangono aperti anche il 1° maggio. Per evitare le folle, puoi scegliere mete meno scontate come il Museo di Roma in Trastevere, dedicato alla cultura popolare romana, o il Casino dell’Aurora Pallavicini, un gioiello nascosto con affreschi straordinari. Un’altra chicca è il Museo Boncompagni Ludovisi, dedicato alle arti decorative e alla moda, ideale per chi cerca un’esperienza culturale più intima e raffinata.

Partecipare a una visita guidata o a un tour insolito

Se vuoi conoscere Roma da una prospettiva diversa, approfitta delle tante visite guidate che il 1° maggio vengono organizzate: tour sotterranei delle catacombe, passeggiate archeologiche nei Fori, esplorazioni dei quartieri storici come Testaccio o Garbatella. Alcune associazioni propongono anche cacce al tesoro a tema storico per adulti e famiglie, perfette per vivere la città in modo dinamico e divertente.

Passeggiare nei parchi storici e nei giardini segreti

Roma, in primavera, regala il meglio dei suoi spazi verdi. Approfitta del 1° maggio per esplorare parchi meno battuti come Villa Doria Pamphilj, perfetta per una lunga camminata tra viali ombrosi e laghetti. Un’altra meta ideale è il Roseto Comunale, ai piedi dell’Aventino, che proprio in questo periodo offre il suo spettacolo migliore, con centinaia di varietà di rose in fiore. Se vuoi qualcosa di ancora più nascosto, scopri il Giardino degli Aranci, piccolo ma suggestivo, da cui godere anche di una vista panoramica unica sulla città.

Esplorare quartieri alternativi: da Ostiense a Pigneto

Per chi ama atmosfere urbane e contemporanee, una giornata nei quartieri Ostiense o Pigneto può essere la scelta giusta. A Ostiense, oltre alla celebre street art e ai capolavori industriali riconvertiti (come il Gazometro), puoi scoprire il Centrale Montemartini, museo che fonde arte antica e archeologia industriale. Al Pigneto, invece, ti aspetta un’atmosfera bohemien tra murales, bistrot alternativi e locali storici: perfetto per un brunch tardivo o un aperitivo all’aperto.

Pranzare all’aperto: picnic o terrazze panoramiche

Il 1° maggio chiama pranzi all’aperto. Se ami la semplicità, organizza un picnic al Parco degli Acquedotti o a Villa Ada, due spazi vasti e suggestivi perfetti per stendere una coperta e rilassarti tra il verde. Se preferisci qualcosa di più elegante, prenota in uno dei tanti ristoranti o bar con terrazza: posti come il Gianicolo, l’Hotel Eitch Borromini o il Pinciano offrono panorami mozzafiato e piatti deliziosi per un’esperienza unica.

Scoprire Roma in bicicletta

Un modo diverso per vivere Roma il 1° maggio è noleggiare una bicicletta o una e-bike e percorrere le ciclabili della città. Itinerari consigliati? La via Appia Antica, perfetta per pedalate tra rovine romane e natura incontaminata, oppure la ciclabile che da Ponte Milvio arriva fino all’Auditorium Parco della Musica. Un’idea divertente e salutare per scoprire angoli meno conosciuti senza stress.

ElettroGusto a Trastevere

Se preferisci una giornata più alternativa e rilassata, nel cuore di Trastevere, lungo Ripa Grande, va in scena ElettroGusto. Un evento che unisce artigianato creativo, street food e musica elettronica.

Dalle 10 del mattino, tra bancarelle di designer, oggetti vintage, creazioni artigianali e delizie gastronomiche, si susseguiranno DJ set e live performance che spaziano dalla deep house all’elettronica minimal. Un’occasione perfetta per scoprire una Roma autentica e contemporanea, in uno dei suoi quartieri più amati.


Condividi l'articolo!