Redazione    Cerca    Login    Tag    Google News    MilanoBIZ

Tari Roma, riduzione delle tariffe grazie alla lotta all’evasione fiscale

da | 2 Feb 2025 | Economia

La Giunta capitolina ha approvato una delibera che introduce per la prima volta una riduzione delle tariffe TARI Roma, con un abbattimento di circa l’1% per le utenze domestiche e di oltre il 2% per le utenze non domestiche.

Questo provvedimento rappresenta un traguardo significativo, poiché consente di alleviare il peso fiscale sui cittadini nonostante l’aumento dei costi del Piano Economico e Finanziario di Ama.

Tari Roma | Miglioramento dei servizi grazie alla lotta all’evasione

L’abbassamento della Tari è stato reso possibile grazie alla lotta all’evasione fiscale, che nel 2024 ha permesso di recuperare oltre 50 milioni di euro. Tra le azioni più efficaci:

  • Aggiornamento delle banche dati, con la revisione di circa 500mila posizioni;
  • Incremento dei servizi, tra cui:
    • +13% delle strade servite rispetto al 2023;
    • +49% degli interventi di pulizia e spazzamento;
    • Aumento fino al 50% dei contenitori per la raccolta differenziata;
    • Migliaia di nuovi cassonetti installati e maggiore presenza operativa sul territorio.

Le dichiarazioni del Sindaco Roberto Gualtieri

Il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha sottolineato l’importanza di questa misura:

“Manteniamo le promesse e iniziamo ad abbassare la Tari ai cittadini. Dopo tre anni di riorganizzazione amministrativa, digitalizzazione dei servizi e lotta all’evasione fiscale, incassiamo il 53% in più rispetto al 2021. Questi risultati ci permettono di investire in nuovi mezzi, attrezzature e personale, garantendo un miglior servizio ai cittadini. Roma è più pulita di tre anni fa, raccoglie più rifiuti, differenzia di più e sta finalmente realizzando impianti di trattamento e smaltimento attesi da decenni. E non intendiamo fermarci.”

L’assessore Silvia Scozzese: “Roma tra le città con la Tari più bassa”

Anche il vicesindaco e assessore al Bilancio, Silvia Scozzese, ha evidenziato i progressi compiuti:

“Abbiamo aggiornato quasi 500mila utenze, emesso circa 140mila avvisi di accertamento e 220mila atti per morosità. Abbiamo anche migliorato il rapporto con gli utenti semplificando i processi di pagamento e adottando forme di compliance. Roma già oggi ha una Tari più bassa rispetto a molte altre città metropolitane, ma vogliamo ridurre ulteriormente il peso fiscale per i cittadini senza compromettere la qualità del servizio.”

Obiettivi futuri

L’amministrazione capitolina intende continuare a investire nel miglioramento della gestione dei rifiuti e nel contrasto all’evasione fiscale, con l’obiettivo di ridurre ulteriormente la Tari nei prossimi anni.

Questa strategia punta a garantire una città più pulita ed efficiente, senza gravare economicamente sui contribuenti.

Con questo provvedimento, Roma si conferma tra le città italiane più virtuose nella gestione della Tari, dimostrando come la lotta all’evasione possa tradursi in benefici tangibili per tutti i cittadini.